top of page

Concorso PNRR 2 2024: Prove, Argomenti e Titoli

  • Immagine del redattore: Matteo
    Matteo
  • 26 ott 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 15 nov 2024

In un precedente articolo, abbiamo approfondito il bando del concorso ordinario che dovrebbe essere pubblicato nelle prossime settimane dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), con l'obiettivo di assumere circa ventimila docenti. Questo concorso sarà il secondo a svolgersi nel 2024 e rappresenterà l'ultimo della fase transitoria che si concluderà il 31 dicembre. A partire da quella data, entreranno in vigore i nuovi requisiti per l'insegnamento. Per ulteriori informazioni su tali requisiti, potete consultare questo articolo sul nostro sito.


Struttura del Concorso

Secondo le informazioni fornite dal Ministero, la prossima procedura concorsuale non prevede una prova preselettiva. Gli aspiranti docenti dovranno affrontare una prova scritta e, in caso di esito positivo, una prova orale.


La Prova Scritta

La prova scritta, uguale per tutti i candidati, sarà composta da cinquanta quesiti a risposta multipla da svolgere in 100 minuti. Le domande saranno suddivise nel seguente modo:

  • 40 quesiti sulle competenze psicopedagogiche e metodologico-didattiche:

    • 10 domande su aspetti pedagogici;

    • 15 domande sulla psicopedagogia;

    • 15 domande relative agli aspetti metodologici e didattici.

  • 5 domande di lingua inglese, volte a certificare una competenza linguistica di livello pari o superiore al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

  • 5 domande sulle competenze digitali, l'uso delle tecnologie e dei dispositivi multimediali in ambito didattico.


Per superare la prova scritta, è necessario ottenere un punteggio minimo di 70/100. Tuttavia, il raggiungimento di questa soglia non garantisce automaticamente l'accesso alla prova orale. La Legge n. 106 del 2024 ha introdotto una soglia di sbarramento: solo un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti disponibili potrà accedere alla fase successiva. Questo significa che saranno ammessi alla prova orale tutti coloro che avranno ottenuto un punteggio pari o superiore a quello dell'ultimo candidato ammesso.


Esempio Pratico:

Se sono stati banditi 100 posti per una specifica classe di concorso, accederanno alla prova orale 300 candidati. Se il trecentesimo candidato ha ottenuto un punteggio di 76, tutti coloro che hanno ottenuto un punteggio inferiore, pur avendo superato la soglia minima di 70, non potranno partecipare alla prova orale.


La Prova Orale

La prova orale avrà una durata massima di 45 minuti (ridotti a 30 minuti per infanzia e primaria) e sarà finalizzata a valutare le competenze del candidato in ambito disciplinare, didattico e linguistico. Nello specifico, il candidato dovrà:

  • Svolgere una lezione simulata, ponendo particolare attenzione all'utilizzo delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC).

  • Scegliere metodologie e strategie didattiche che garantiscano un'effettiva inclusione di tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES).

Inoltre, durante l'esame orale, i candidati dovranno dimostrare le proprie competenze in lingua inglese, mostrando abilità sia nella comprensione che nella conversazione. La prova linguistica sarà considerata superata se il candidato dimostrerà una competenza almeno pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Per superare la prova orale, è necessario ottenere un punteggio minimo di 70/100. Il punteggio ottenuto sarà poi sommato a quello della prova scritta per la formazione della graduatoria finale di merito.


Classi di Concorso con Prova Pratica

Per le classi di concorso che prevedono anche una prova pratica, la commissione attribuirà un massimo di 100 punti per la prova orale e un massimo di 100 punti per la prova pratica. Il punteggio finale sarà calcolato effettuando la media aritmetica dei due voti.


Valutazione dei Titoli e Graduatoria Finale

Ai fini della redazione della graduatoria di merito finale, ai punteggi ottenuti nelle prove verrà sommato il punteggio attribuito ai titoli professionali, culturali e di servizio. Secondo le indiscrezioni, questi titoli potranno essere valutati fino a un massimo di 50 punti.


Consigli per la Preparazione

Alla luce di quanto esposto, è evidente che per vincere il prossimo concorso ordinario sarà fondamentale avere una solida preparazione disciplinare, didattica e metodologica. Inoltre, considerando l'importanza attribuita ai titoli valutabili, può essere utile:

  • Conseguire certificazioni linguistiche.

  • Acquisire competenze informatiche attraverso corsi specifici.

  • Iscriversi a master o corsi di specializzazione pertinenti.

Questi titoli aggiuntivi potrebbero aumentare significativamente le vostre possibilità di successo nel concorso.

Nota Bene: Se desiderate conseguire ulteriori titoli rispetto a quelli già in vostro possesso, non esitate a contattarci. Siamo a vostra disposizione per offrirvi supporto e consulenza personalizzata.


Risorse Utili

Vi forniamo qui i programmi ministeriali da studiare per ogni classe di concorso. Vi consigliamo di consultare attentamente questi documenti e di pianificare lo studio in modo efficace.


Conclusioni

Il concorso ordinario 2024 rappresenta un'importante opportunità per tutti coloro che aspirano a entrare nel mondo dell'insegnamento. Una preparazione accurata e completa, unita all'acquisizione di titoli valutabili, può fare la differenza tra un semplice tentativo e un successo concreto.

Vi auguriamo buono studio e buona fortuna per questa sfida professionale!


Ulteriori Informazioni

Per restare aggiornati su tutte le novità relative al concorso e per accedere a materiali di studio esclusivi, continuate a seguire il nostro blog e i nostri canali social.

In bocca al lupo a tutti i candidati!


- Instagram: @novaeducational

- Telegram: novaeducational



Ragazzo che studia per Concorso Docenti PNRR 2024

 
 
 

Comments


Nova Educational Consulting

Per chi fa scuola, insieme.

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Whatsapp
bottom of page