top of page

Concorso Docenti PNRR 2: Bando, Prove e Modalità di Iscrizione

  • Immagine del redattore: Matteo
    Matteo
  • 19 dic 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Finalmente, dopo mesi di indiscrezioni e dichiarazioni, è stato pubblicato il bando relativo al secondo concorso per docenti legato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si tratta di un'opportunità importante, l'ultima prima che entri definitivamente in vigore il nuovo sistema di reclutamento con i relativi percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU.

Questo concorso, organizzato su base regionale, mira all'assunzione di diverse migliaia di docenti nei vari ordini e gradi scolastici del sistema educativo italiano. Ma quante e quali sono le prove che i candidati dovranno affrontare? Scopriamolo insieme!


Le Prove del Concorso

Il concorso prevede due prove: una scritta e una orale.


Prova Scritta

La prova scritta è composta da 50 quesiti progettati per verificare le conoscenze dei candidati in ambito:

  • Didattico

  • Psicopedagogico

  • Metodologico

Sono inoltre previsti quesiti sulla conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche.

Secondo le recenti modifiche al regolamento concorsuale, accedono alla seconda prova orale tutti i candidati che raggiungono il punteggio minimo di 70/100 e che rientrano nel triplo dei posti disponibili.


Prova Orale

La prova orale richiede ai candidati di progettare una lezione simulata su un argomento estratto relativo alla classe di concorso per cui si partecipa. Questa prova valuta:

  • Le conoscenze disciplinari

  • La capacità di pianificare un'attività didattica efficace

  • L'uso delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione)

  • La scelta di metodologie didattiche personalizzate e individualizzate


Valutazione Finale

Il punteggio finale è dato dalla somma dei voti delle due prove e dei titoli accademici, scientifici e professionali. Il punteggio massimo è di 250 punti, suddivisi come segue:

  • 100 punti per la prova scritta

  • 100 punti per la prova orale

  • 50 punti per i titoli


Requisiti di Partecipazione

Chi può partecipare al concorso? Ecco i requisiti principali previsti dal bando:

  1. Per le classi di concorso:

    • Laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento (V.O.) o diploma AFAM di II livello coerente con la classe di concorso (CDC) + abilitazione specifica.

    • Laurea magistrale/specialistica/V.O. o diploma AFAM di II livello + 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni nelle scuole statali, di cui almeno 1 nella specifica CDC.

    • Laurea magistrale/specialistica/V.O. o diploma AFAM di II livello + 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

    • Laurea magistrale/specialistica/V.O. o diploma AFAM di II livello + 30 CFU/CFA o iscrizione al percorso per l'acquisizione dei 30 CFU/CFA (riserva da sciogliere entro il 30 giugno 2025).

    • Laurea magistrale/specialistica/V.O. o diploma AFAM di II livello + iscrizione ai percorsi formativi abilitanti (da 30 o 60 CFU/CFA) dell'a.a. 2023/24 (riserva da sciogliere entro il 30 giugno 2025).

  2. Per i posti di sostegno:

    • Titolo di specializzazione sul sostegno (TFA) per il grado scolastico specifico.


Tempi e Modalità di Iscrizione

Le domande di partecipazione possono essere inviate dalle 14:00 dell'11 dicembre fino alle 23:59 del 30 dicembreattraverso il portale unico del reclutamento www.inpa.gov.it.


Procedura di Iscrizione

  1. Accesso: Utilizzare le credenziali SPID o CIE per accedere alla piattaforma.

  2. Siti di riferimento: La domanda può essere presentata anche tramite il sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito (www.mim.gov.it) alla sezione "Piattaforma Concorsi e Procedure selettive".

  3. Contributo di partecipazione: È richiesto un versamento di 10 euro per ogni classe di concorso o tipologia di posto.

    • Il pagamento deve essere effettuato tramite il sistema "Pago in Rete".

    • Conservare la ricevuta di pagamento per evitare l'esclusione dalla procedura.


Preparati con Nova!

Auguriamo un grande in bocca al lupo a tutti i candidati!

Per supportarti al meglio nella preparazione, Nova metterà presto a disposizione:

  • Materiale didattico approfondito.

  • Una banca dati per esercitarti con simulazioni e quiz.

Rimani aggiornato con noi per non perdere questa opportunità!



- Instagram: @novaeducational

- Telegram: novaeducational

 
 
 

Comments


Nova Educational Consulting

Per chi fa scuola, insieme.

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Whatsapp
bottom of page